Il nostro staff

Simonetta Carta
Picture of Simonetta Carta

Simonetta Carta

Nasce a Cagliari il 17.09.1972, nel 1976 inizia a studiare danza classica, contemporanea e di carctére presso la Scuola di Danza “Città di Sassari” diretta dalla Prof.ssa Jaguse VRANKOVA; prima ballerina del teatro Nazionale di Praga.

1987 tramite un’audizione interna alla scuola entra a far parte della compagnia di balletto “TERSICORE “ diretta dalla Prof.ssa VRANKOVA
1988 danza classica con il Maestro Richard Baranowski primo ballerino dell’Opera di Varsavia
1989 mimo con la Maestra Flavia BUCCERO
1990 sostiene come esterna gli esami presso L’Accademia Nazionale di Danza Classica di Roma.
1992 laboratorio di improvvisazione e composizione con il Maestro Enzo COSIMI
Dal 1992 cura la coreografia di alcuni spettacoli in qualità di assistente e insegna danza classica e contemporanea nella scuola di danza classica “Città Di Sassari” diretta dalla Prof.ssa VRANKOVA;
1993 tecnica contemporanea con i Maestri Virgilio SIENI e Alessandro CERTINI
1993 contact improvvisation con il Maesto Jiulyen HAMILTON
1994 composizione coreografica con la Maestra Enrica Palmieri
1997 modern jazz con il Maestro Marco JERVA
1997 danza classica con il Maestro Gaby BAARS
1998 tecnica contemporanea con il Maestro Dino VERGA
1999 modern jazz con il Maestro Mauro ASTOLFI direttore e coreografo della Spellbound Dance Company
1999 vince una borsa di studio con il Maestro Mauro ASTOLFI
2003-2005 danza classica con il Maestro Raffaele PAGANINI
2004 corso aggiornamento insegnanti di danza classica, danza jazz, danza contemporanea, fisiomedica e yoga con i Maestri Robert STRAINER, Mauro ASTOLFI, Roberta BROGLIA, Mauro BIGONZETTI, Alessandro MEZZETTI, Giorgio ASTOLFI
2005 danza classica con il Maestro Luc Bouy vice direttore del corpo di ballo del Teatro dell’Opera di Roma
Dal 2001 dirige la scuola di danza “ LeEffeBiStudio” di Roma dove insegna danza classica, propedeutica e repertorio
Dal 2004 studia danza classica con i Maestri Luc Bouy, Gaetano Petrosino( diplomato al teatro Alla Scala di Milano e al Teatro S. Carlo di Napoli), Guido Pistoni ( primo ballerino solista del teatro dell’Opera di Roma)
2006-07-08 corso di aggiornamento insegnanti presso il Teatro Alla Scala di Milano.
2008 inizia a studiare la metodologia dell’insegnamento Vaganova dal 1° all’ 8° corso con la prof.ssa Marit Bech. Conseguendo i relativi attestati per ogni anno.
2013 stage di Tecnica Balanchine con i Principa Dancers of New York City Ballet.
2014 conclude gli studi del metodo russo Vaganova per maestri di danza Classica tenuto dalla prof.ssa Marit Bech

1984 ballerina nel film “ Racconto di un clown” prodotto da Rai Tre per la regia di SECHIPE
1985 ballerina nelle produzioni teatrali per la regia di Nerina NIEDDU
1989-1990 ballerina all’ottavo e nono Festival Nazionale di Danza di Firenze
1993 ballerina per la terza rassegna nazionale Teatro della Scuola
1994 ballerina per la prima rassegna regionale del balletto
1996 ballerina solista per Telethon con la compagnia di balletto “ Tersicore” in “ Paquita”
1996 ballerina e coreografa per il cinquantesimo anniversario dell’UNICEF
1997 ballerina e coreografa al Dance Meeting di Castiglioncello
1997-1998-1999 ballerina nella tournè nazionale ed estera con il cantautore Piero MARRAS
2000 Teatro dell’Opera di Roma nelle seguenti produzioni: “La Traviata”, “ Tosca” e “ Aida”
2001 Teatro dell’Opera di Roma ne il “ Trovatore” con le coreografie di Marta FERRI
2002 “La Bella Addormenteta” con la coreografia di Marius PETIPA’ ripresa da Paul CHALMER. Teatro dell’ Opera di Roma
2002 “ Racoonti di HOFFMANN” per la regia di DEL MONACO. Teatro dell’ Opera di Roma
2002 “Adriana Lecouvreur” con le coreografie di Marta FERRI. Teatro dell’ Opera di Roma
2002 “ Pagliacci” con la regia di Liliana CAVANI. Teatro dell’ Opera di Roma
2002 “ La Memoria Perduta” con la coreografia di Simona CHIESA. Teatro dell’ Opera di Roma
2002 “ Madama Butterfly” con la regia di VIZIOLI. Teatro dell’ Opera di Roma. Teatro dell’ Opera di Roma
2003 “Sly” di e con Placido DOMINGO. Teatro dell’ Opera di Roma
2003 “ Boheme” di franco ZEFFIRELLI. Teatro dell’ Opera di Roma
2003 “ Carmen” coreografie di Alfonso PAGANINI. Teatro dell’ Opera di roma
2004 “ Montecchi e Capuleti” coreografie di Silvana LOGIUDICE. Teatro dell’ Opera di Roma
2004 “ Cavalleria rusticana” e “Cordovano” con la coreografia di Alfonso PAGANINI. Teatro dell’ Opera di Roma
2004 “Don Carlo” con la coreografia di Marta FERRI. Teatro dell’ Opera di Roma
2004 prima ballerina nel “ Don Quixotte” con Alfonso PAGANINI.
2004 ballerina solista per il galà di Jaguse VRANKOVA
2004 “Pipistrello” con la regia di F. Crivelli. Teatro dell’ Opera di Roma
2005 “Turandot” di franco ZEFFIRELLI. Teatro dell’ Opera di Roma
2005 ballerina solista nella tournè della Compagnia di Danza “ Roma 80”
2005 Prima ballerina nella “Bella Addormentata” con la coreagrafia di Marius Petipà ripresa dal M.o Gaetano PETROSINO
2005 “ La Sonnambula “ con la coreografia di Guido PISTONI Teatro dell’ Opera di Roma
2005 “Barbiere di Siviglia “ con la coreografia di Alfonso PAGANINI. Teatro dell’ Opera di Roma
2006 “ Rigoletto “ con la coreografia di Guido PISTONI. Teatro dell’ Opera di Roma
2006 “ Aida “ coreografie di Freddi FRANZUTTI. Teatro dell’ Opera di Roma
2007 ” la Vedova Allegra” regia di V.Salemme coreografie di Mario PIAZZA.Teatro dell’Opera di Roma
2008 ” Rusalka” coreografie di Luigi Martelletta
2008 assistente coreografa nello spettacolo ” D’amore e Luce”, scritto da Adriana DEL GIUDICE, regia di Corrado CASCIANELLI, coreografie di Manuel PARUCCINI, eseguito in prima mondiale a Lourdes presso la sala PADRE PIO.
2008 ” Otello” diretto da Riccardo Muti, coreografie di Philippe Girodeau.
2009 medaglia di bronzo alla Dance World Cup Competition con la sua coreografia “ La Priere” categoria trio classico juniores
2010 medaglia di bronzo e argento alla Dance world Cup Competition con le sue alunne nelle categorie, solo classico juniores con la coreografia “Amorino” e duo classico open con la coreografia “ Les Vignerons”.
2013 “ Turandot” Regia di Mariano Baduin, Teatro dell’Opera di Roma
Dal 2010 si dedica quasi escluisiavemte all’insegnamento e portando in scena con le sue allieve la ri-adattamento dei balletti piu famosi del repertorio classico curando personalmente coreografia, regia e costumi; tra questi: Paquita, Don Quixotte, Le Corsaire, La Bella Addormentata, Cenerentola, Raymonda, Excelsior, Schiaccianoci e Bayadere.
Dal 2023 è coordinatrice per la Danza, regione Sardegna, per ADI
Dal 2022 partecipa e collabora con ADI a ballo in Bianco di Roberto Bolle

Picture of Barbara Battisti <p>Assistente della maestra Simonetta Carta per tutti i corsi, assistente alle coreografie, responsabile di segreteria.

Barbara Battisti

Assistente della maestra Simonetta Carta per tutti i corsi, assistente alle coreografie, responsabile di segreteria.

Data di nascita: 05 aprile 1973
Luogo di nascita: Roma

2006-2016 Studio della danza classica “Metodo Vaganova” sotto la guida della Maestra Simonetta Carta.

2009-2018 Studio della danza contemporanea “Metodo Cunningham” sotto la guida del Maestro Giordano Novielli.

2010-2014 Studio della metodologia di insegnamento della danza classica “Metodo Vaganova” relativo al 1°-2°-3° Corso Accademico sotto la guida della Prof.ssa Marit Bech.

2013 Partecipazione come auditrice alle stage di danza classica “Tecnica Balanchine” tenuto dai Principal Dancers of New York Cityt Ballet presso il centro di danza “Balletto di Roma”.
Dal 2014 è assistente per tutti i corsi di danza classica, e si occupa delle relazioni con il pubblico

Picture of Giordano Novielli

Giordano Novielli

Insegnante, danzatore, coreografo, si è laureato con il massimo dei voti e lode presso l’Accademia Nazionale di Danza di Roma, completando nel 2017 il Biennio Metodologico per la formazione docenti, dove nel 2016 è stato assistente e performer nel progetto “Humanitas” di Abbondanza-Bertoni.

Come insegnante è stato invitato, tra gli altri, come docente di tecnica moderna e contemporanea sempre presso l’Accademia Nazionale di Danza per l’evento internazionale “il Corpo nel Suono” sia nel 2018 e che nel 2019, e presso il MACRO-Museo di Arte Contemporanea di Roma.

Per l’anno accademico 2022-23 è primo in graduatoria per l’insegnamento della tecnica moderna e contemporanea per i corsi propedeutici dell’Accademia Nazionale di Danza.
Precedentemente si è diplomato nel 2004 in Modern Theatrical Dance (MTD) presso la Theaterschool/Università delle Arti di Amsterdam, dove già durante gli anni di corso viene scelto da Arthur Rosenfeld, danzatore storico della compagnia di Pina Bausch, per danzare nelle produzioni della compagnia Dansgroep de Meekers.

Partecipa, tra gli altri, in produzioni dell’Hans Hof Ensemble e in progetti di Ninke Reehorst e Fabian Galama, dalla compagnia Ultima Vez di Wim Vandekeybus, oltre che in collaborazioni con la regista danese Leela May Stokholm.

In Italia, danza in progetti di Mario Piazza e di Balletto ’90/Benedetta Capanna, con la compagnia Arsmovendi di Andrea Cagnetti e con la compagnia integrata Superdiverso/DMA Teatrodanza.

Nel 2018 il coreografo Antonio Montanile (BE) crea appositamente per lui il solo “Cedo all’usarmi”, prodotto da Interno 5 (I) con il supporto di P.A.R.T.S./Rosas (BE).
Partecipa al progetto “Destroy” di Dance Elixir (USA/PA).

All’Opera di Roma lavora con registi come Zeffirelli, Pier’Alli, Kokkos sotto la direzione dei coreografi Amedeo Amodio, Simona Chiesa, Marco Berriel, solo per citarne alcuni.

Dal 2012 produce lavori coreografici, sostenuti dall’Officina Coreografica della Regione Lazio, dalla Compagnia Excursus e dalla Pindoc, impegnandosi in progetti site-specific (Castello di Maenza, Palazzo Comunale di Pontecorvo e altri).

Nel 2014 è tra i fondatori del gruppo di ricerca performativa Cadavre Exquis, creando lavori rappresentati in contesti teatrali e non (Castello di Itri, TPO di Bologna, giardino del Goethe Institut di Roma, Teatro di Villa Pamphilj tra gli altri).
Dal 2012 è docente di Espressione Corporea e Teatrodanza presso il centro di produzione e formazione teatrale Latitudine Teatro dove crea “Non cercarmi” e “P. Grafia”.

Dopo aver conseguito un Master Post-Lauream in ArtiTerapie presso l’Università Roma Tre, conduce ed assiste laboratori di danza terapia e di Community Dance diretti a diverse utenze. Accanto alla danza, si forma come insegnante Yoga in Olanda e a Roma.

Tra le sue partecipazioni a festival come interprete e/o autore: Nederlandse Dansdagen (NL), Berner Tanztage (CH), Marrakech International Theatre Festival (MA), MilanOltre, Peraspera Drammaturgie Possibili, Tendance, Passages/Dejà Donné e molti altri.

Dal 2008 insegna Tecnica Contemporanea presso la scuola LeEffeBiStudio

Picture of Manuel Paruccini

Manuel Paruccini

Nasce a Roma nel 1972 e all’ età di 18 anni entra a far parte della compagnia di balletto del teatro dell’ Opera di Roma dove inizia fin da subito a ricoprire ruoli da solista e Primo ballerino.

Grazie alle sue qualità interpretative viene scelto come protagonista di numerose produzioni e vengono creati per lui innumerevoli ruoli.
Viene nominato primo ballerino della compagnia e parallelamente comincia ad aprire i suoi interessi al Teatro di Prosa, partecipando a produzioni al Teatro Nazionale di Roma.

Dal 2017 è il direttore artistico di “ “CoreograficaMente “.

Fonda un Associazione che si occupa di divulgazione e produzione di Teatro e Danza.

Nel corso della sua carriera ha la possibilità di lavorare con registi e coreografi internazionali affiancandoli sia come aiuto regista che come assistente alla coreografia.

Nel 2009 riceve il prestigioso premio Positano al valore per l’Arte.

Continua a collaborare con Il Teatro dell’ Opera di Roma in qualità di Maitre de Ballet sotto la direzione di Eleonora Abbagnato.

Ha la possibilità di danzare coreografie di:
Amedeo Amodio, Rolan Petit, Jerome Robbins, Kenneth Mc Milllian, George Balanchine, Josè Limon , Maurice Bejart, Patrice Bart, Galina Samsova, Luc Bouy, Micha Van Hoecke, Stephane Phavorin, Cristopher Wheeldon, Oscar Araiz, Antonio Gades, Luciano Cannito, Frederick Ashton, Patricia Ruanne, Rudolf Nureyev, Mikhail Baryshnikov.

Lavora con registi di fama internazionale come:
Sofia Coppola, Gigi Proietti, Pierluigi Pizzi, Lindsay Kemp, Bob Wilson, Marco Gandini.

E’ responsabile del Dipartimento danza dell’Art village performing arts.

Dal 2007 collabora con la scuola LeEffeBiStudio in qualità di docente dei corsi avanzati di danza classica e repertorio.

Picture of Camilla Radici

Camilla Radici

In formazione da diciassette anni presso la scuola di danza “Le EffeBi Studio” di Simonetta Carta in:

  • danza classica con gli insegnanti Simonetta Carta, Manuel Paruccini e Piero Martelletta
  • Danza contemporanea con Giordano Novielli
  • Tecnica classico-accademica: Silvia Curti, Gerardo Porcelluzzi, Gaetano petrosino
  • Danza contemporanea: Dino Verga, Antonio Ziglioli, Antonio Montanile, Luca Cesa
  • Teoria e tecnica dell’interpretazione scenica: Alessandro Mathis Piumatti Sabotero
  • Pilates for dancing: Angela Abruzzese
  • Partecipazione al “Festival di Spoleto” (2019)
  • Partecipazione a “Ballo in bianco” (2022-2023)
  • Ballato per la “Seconda Giornata nazionale Giovani e Memoria, Raccontando la Costituzione” sulla musica “Casta diva” con coreografia di Miriam Baldassari
  • “Black with a spotlight” di Miriam Baldassari al Teatro Lospazio con la compagnia EMotions Dance Company
  • Insegnante di 1° livello per la propedeutica alla danza classica

Iscriviti alla nostra Newsletter per restare sempre aggiornato